You’re visiting the Teresianum website in English.
For access to all contents including news, please switch to the Italian version.

Specialization in Theological Anthropology
Licentiate Cycle

AP1030 “Cos’è mai l’uomo, perché di lui ti ricordi?” (Sal 8,5). Dall’Uno all’Altro Testamento: prospettive bibliche sulla potenzialità positiva dell’uomo


Docente: Prof.  

Giustificazione
Il concilio Vaticano II ha insegnato che «la fede tutto rischiara di una luce nuova, e svela le intenzioni di Dio sulla vocazione integrale dell’uomo» (Gaudium et spes, § 11). Avendo consapevolezza delle speranze e degli interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura, il santo sinodo ha quindi ricordato che la risposta «viene dall’insegnamento della divina rivelazione, risposta che descrive la vera condizione dell’uomo» (Ivi, § 12).

Obiettivi
Il corso intende offrire una sintesi degli insegnamenti antropologici della Bibbia, a servizio di una più ampia riflessione teologica sull’uomo. Il tutto in una prospettiva integrativa dei due Testamenti, che trova la propria ragione profonda nell’unico mistero di creazione, redenzione e salvezza, compiuto dal Padre, per Cristo, nello Spirito, attraverso la storia.

Contenuti
Mediante una rassegna scelta dei passi dell’Antico e del Nuovo Testamento in cui emerge la visione biblica dell’uomo, viene delineato un percorso antropologico che, partendo dalle origini (Gen 1-3) e compiendosi nel mistero cristiano, porta il credente al futuro eterno in Dio (Ap 21-22).

Metodologia
Lezioni frontali, con proiezione di slides, aperte al dialogo interattivo tra docente e studenti.

Criteri di valutazione
Esame orale a fine semestre sulla materia trattata, della durata di 10-15 minuti. Verrà tenuta in debito conto la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.

Distribuzione del tempo di lavoro
36 ore di lezione, con esposizione del docente, lettura comune di testi e discussione in aula. Il resto del tempo sarà dedicato allo studio personale e alla preparazione dell’esame.

Bibliografia essenziale

  • B. GREEN, Body, Soul, and Human Life. The Nature of Humanity in the Bible, Baker Book House, Grand Rapids MI 2008.
  • MASTON – B. E. REYNOLDS (edd.), Anthropology and New Testament Theology, Library of New Testament Studies 529, T&T Clark, London 2018.
  • G. McCONVILLE, Being Human in God’s World. An Old Testament Theology of Humanity, Baker Academic, Grand Rapids MI 2016.
  • M. PALMA, Dall’uomo “animale” all’uomo “spirituale”. Temi di antropologia paolina, Orizzonti biblici (nuova serie), Cittadella Editrice, Assisi 2019.
  • M. PALMA, Camminare nella verità. Temi di antropologia giovannea, Orizzonti biblici (nuova serie), Cittadella Editrice, Assisi 2020.
  • PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Che cosa è l’uomo? Un itinerario di antropologia biblica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2019.
  • SIMOENS, L’uomo e la donna. Dalla Genesi all’Apocalisse, EDB, Bologna 2016.